FUSIONE LINKEM-TISCALI: NASCE IL GRUPPO LEADER IN ITALIA NELLA BANDA ULTRALARGA
Il 1° agosto 2022 Linkem e Tiscali si uniscono in un unico gruppo
dando vita al 1° operatore nel segmento degli accessi ultrabroadband
nelle tecnologie FWA (Fixed Wireless Access) e FTTH (Fiber
To The Home) – le più innovative e promettenti – e al quinto operatore del mercato fisso
nelle telecomunicazioni.
Nasce così l’operatore leader in Italia nell’ultrabroadband
nell’offerta di servizi FTTH e FWA, che opererà sul mercato con i due brand Tiscali e
Linkem.
"Tiscali, dopo aver contribuito in modo fondamentale
alla diffusione dei servizi internet nel nostro Paese, in questi ultimi due anni ha
ridefinito il suo business e creato i presupposti per ben posizionarsi nell'offerta dei
servizi in Cloud e contribuire così alla sfida della transizione
digitale che nei prossimi anni vedrà impegnate la PA e l'intera economia
italiana. L'integrazione con Linkem Retail costituisce un passo importante per
l'ulteriore sviluppo di servizi dedicati sia alle famiglie, con
particolare attenzione a quelle in aree di digital divide, che alle imprese ed alla PA.
Insieme raddoppiamo la nostra dimensione aziendale, ma soprattutto avremo la possibilità
di portare avanti con maggior forza il nostro comune progetto di crescita. Con questa
integrazione e con i nuovi e importanti soci, Tiscali può decisamente guardare fiduciosa
al futuro con rinnovate prospettive di crescita" ha dichiarato Renato
Soru, presidente di Tiscali.
"Linkem e Tiscali rappresentano due
importanti realtà imprenditoriali che hanno puntato sin dall'inizio
sull'innovazione, sulla centralità del cliente e sulla specializzazione della propria
organizzazione. L'operazione di integrazione che ci vede protagonisti è basata sulla
condivisione di questi valori e di asset unici nel panorama italiano delle
telecomunicazioni, che ci consentiranno di cogliere al meglio tutte le opportunità
legate allo sviluppo dei servizi 5G e alla trasformazione digitale di imprese e
pubbliche amministrazioni". È quanto ha invece dichiarato Davide Rota,
amministratore delegato di Tiscali. "Oltre a servire le famiglie con
un'offerta integrata di servizi fissi e mobili e grazie alla migrazione
alla tecnologia 5G, puntiamo a sviluppare servizi evoluti dedicati alle
pubbliche amministrazioni e ai cittadini delle Smart City in linea con gli obiettivi del
Pnrr".
Cosa cambia per i clienti Linkem dopo la fusione?
i clienti Linkem
continueranno a usufruire del servizio Linkem senza nessun cambiamento
e senza variazioni di prezzo
i contratti sottoscritti con
Linkem rimarranno validi e dal prossimo ciclo di fatturazione la
fattura bimestrale Linkem sarà aggiornata con l’inserimento della ragione
sociale di Tiscali, che diventa proprietaria del marchio Linkem.
I clienti Linkem potranno inoltre fruire di nuove opportunità
commerciali derivanti dalla fusione, ad esempio promo esclusive e
vantaggiose sull’offerta mobile Tiscali per completare l’offerta internet casa, tutto
questo con l’obiettivo di rendere l’esperienza di navigazione sempre più ricca.